Le Cinque Terre, sono una delle attrattive principali della riviera ligure grazie alle caratteristiche geografiche del territorio su cui sorgono.
Le Cinque Terre sorgono su un territorio collinare molto aspro ed accidentato, addolcito dalle modifiche dell'uomo che nel corso di centinaia dia anni ha realizzato più di 6000 km di muri a secco costruendo dei terrazzamenti per la coltura che scendono verso il mare con forti pendenze. Questi terrazzamenti sono coltivati a vigneto e producono un vino unico come il luogo da cui nascono.
Il modo migliore per conoscere le 5 Terre è quello di percorrerle a piedi, percorrendo i tanti sentieri disponibili, oppure spostandosi con la ferrovia. Partendo da La Spezia i paesi delle 5 Terre da visitare sono Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, con le coste a strapiombo sul mare, le caratteristiche abitazioni, i borghi ed i santuari, i sentieri panoramici che collegano tra loro i paesi e che si spingono all'interno.
Le Cinque Terre sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale, ambientale e culturale dell'Unesco ed ora sono un Parco Nazionale e Area Marina Protetta con lo scopo sia della tutela della cultura e delle tradizioni locali sia della protezione ambientale e la valorizzazione delle risorse biologiche.
Il paese di Portovenere offre un paesaggio unico con le sue alte coste frastagliate a picco sul mare, con le grotte e le insenature che lo circondano, con la vegetazione che in ogn stagione dona all'ambiente molteplici sfumature.
Il mare cristallino fa da perfetta cornice al piccolo e caratteristico borgo di Portovenere, talora calmo e transparente tanto da riflettere i raggi del sole che lo scontrano insieme alle rocce multicolere a picco sul mare del Golfo dei Poeti, talvolta rabbioso quando si infrangecontro alla roccia sottostante la Chiesa di San Pietro.
La sponda occidentale del golfo dei Poeti di La Spezia continua ad allungarsi sul mare grazie a tre piccole isole: la Palmaria, Tino e il Tinetto di cui solo l'isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Portovenere al di là di uno stretto braccio di mare, è in piccola parte abitata.
Il comune di Lerici è situato nella Riviera di Levante sulla sponda orientale del Golfo della Spezia. Lerici si trova in una delle più belle insenature nella parte orientale del Golfo dei Poeti ed è proprio per la sua particolare bellezza che nel tempo è stato chiamato La Perla del Golfo. È stata la residenza prediletta dei poeti romantici inglesi ed è tuttora scelta come soggiorno dai letterati contemporanei.
Dopo La Spezia, Lerici è il centro più importante del Golfo dei Poeti è una città ricca sia di monumenti storici sia di servizi turistici da Lerici si raggiungono in breve tempo gli scavi archeologici di Luni, le cave di Marmo di Carrara e la graziosa città di Sarzana. A pochi metri da Lerici ci sono altre insenature di suggestiva bellezza come San Terenzo, Fiascherino e Tellaro.
La Spezia si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale che per la sua bellezza è stato la meta di molti poeti importanti e denominato perciò Golfo dei Poeti.
La particolare conformazione del golfo, a riparato dalla furia delle mareggiate e da possibili attacchi nemici, ha fatto sì che a La Spezia venisse costruito uno dei più grandi arsenali della Marina Militare e, nel corso degli anni, si potesse sviluppare uno dei maggiori porti mercantili del Mar Mediterraneo.
L'arsenale oltre alle strutture militari racchiude in se il Museo Navale trasferito qui da Emanuele Filiberto nel 1870 da quello di Villafranca di Nizza, dopo che Nizza e Savoia erano state cedute alla Francia. Il Museo contiene migliaia di oggetti e cimeli, modelli di navi, polene, bandiere di combattimento, armi subacquee, artiglieria, ecc.